Istituto per Artroprotesi Complesse e Revisioni

L’Istituto per Artroprotesi Complesse e Revisioni e’ sorto in IFCA dopo una pluriennale esperienza nella gestione di interventi complessi di chirurgia protesica di anca e ginocchio.

La missione di ICAR è quella di fornire aiuto e cura ai pazienti che necessitano di chirurgia protesica complessa o che necessitano sostituzione di impianti protesici falliti, acquisire dati per lo sviluppo scientifico di questo settore ed educare giovani chirurghi alla gestione delle complessità di questo tipo di chirurgia.

I pazienti che si rivolgono al centro sono spesso inviati da colleghi che non hanno adeguato supporto multidisciplinare nella loro struttura o esperienza tale da potere gestire tutto il percorso del paziente che deve ricevere un impianto protesico con numerose insidie, non routinario ed a maggior rischio di complicazioni o insuccesso. Per artroprotesi complessa si definisce quell’intervento che, o per caratteristiche anatomiche dell’arto o per lo stato di salute di paziente, prevede una procedura inconsueta con necessità di strumenti o protesi particolari, di cure mediche dedicate plurispecialistiche e solitamente prolungate, e che espone il paziente ad un rischio di complicazioni perioperatorie maggiore dell’usuale.

A tal riguardo abbiamo recentemente pubblicato una review che comprende sia la nostra esperienza sia quella presente nella letteratura scientifica.

Baldini A, Castellani L, Traverso F, Balatri A, Balato G, Franceschini V. The difficult primary total knee arthroplasty: a review. Bone Joint J. 2015;97-B(10 Suppl A):30-39. doi:10.1302/0301-620X.97B10.36920

Le revisioni di protesi fallite sono invece interventi con insita una maggior complessità per l’anatomia abnorme che residua dopo la rimozione dell’impianto fallito. Maggiore è il numero degli interventi subiti e maggiore è la difficoltà operatoria.

L’istituto ICAR, all’interno di IFCA, si avvale di numerosi strumenti necessari per la gestione di revisioni di protesi settiche e asettiche:

1) algoritmo diagnostico per studio della protesi dolorosa con laboratorio specializzato nell’analisi del liquido sinoviale
2) consulenza microbiologica ed infettivologica
3) radiodiagnostica mirata alla chirurgia protesica (fluoroscopia, ausilio per agoaspirato rx ed eco, TC, RM con protocollo MARS)
4) deposito completo fisso di strumenti ed impianti per chirurgia complessa da revisione
5) collegamento con banche osso nazionali per trapianti tendinei ed ossei
6) personale di sala operatoria addestrato a tecniche di revisione protesica
7) possibilità di osservazione in terapia intensiva postoperatoria
8) assistenza internistica costante in reparto di degenza
9) fisioterapia  esperta in gestioni casi complessi e revisioni con deviazione dai protocolli standard
10) gestione della ferita chirurgica con medicazioni avanzate e pressione negativa e consulenza microchirurgica

I risultati degli interventi dell’Istituto ICAR sono costantemente monitorizzati con follow up e database gestiti da ricercatori IFCA nel rispetto del GDPR e con studi condotti sotto l’egida del Comitato Etico di Careggi.